|
|
Il vento dondola i grani
I generali tedeschi avevano passato l'inverno del 1941-42 a studiare piani e strategie nuove, i tecnici
a preparare in segreto armi più potenti e i sergenti a istruire nelle caserme del Terzo Reich reclute e
richiamati.
|
 |
|
 |
Tutti erano fratelli.
La sera era scesa su Nikolajewka. Già tutta la colonna era entrata in paese e qua e là si
accendevano dei fuochi. |
 |
L'ultima galletta dell'alpino Moioli.
Gennaio 1943, linea del Don. I russi investono i capisaldi dell'Edolo. Fuoco micidiale, violentissimo.
Scenario bianco, livido, ribollente di scoppi. |
|
Il crudo lamento della guerra.
Era una notte nera, il 21 gennaio 1943, un buio plumbeo, nevischio e gelo; la colonna s'imbatteva in un piccolo villaggio e maturava l'idea di un poco di sosta.
|
 |
Il "generale gasosa"
ossia il generale Luigi Reverberi, comandante
la Divisione Alpina Tridentina |
 |
|
 |
Fratelli alpini |
 |
Gli sbandati del Don |
|
Diario di un alpino del "Pieve di Teco" |
 |
Cuore Alpino |
 |
|
 |
Una radice per
due uomini |
 |
Addio Dolshnik
Spesso mi chiedo che ne sarà di Dolshnik. |
|
L'amaro calice dei generali |
 |
Gli sciatori della morte
Da soli contro i carri armati russi |
 |
 |

|
Una volta c'erano i dirigibili |
|
Cose d'altri tempi, ma sempre attuali
Giampiero Chiapolino |
 |
Natali di Guerra
Penne Nere dicembre 2011 |
 |
Ho rimandato l'ascensore
In famiglia eravamo 3 figli, 2 maschi
e una femmina...
Di Carlo Tegami |
 |
|